GIANNI COCCO NUOVO TESTIMONIAL DI WINTERHALTER
Gianni Cocco è un rinomato maestro del caffè italiano, noto per la sua abilità nella preparazione e decorazione delle bevande a base di caffè, in particolare nella tecnica della latte art e nei vari metodi di estrazione. Ha iniziato la sua carriera in Sardegna, lavorando nei principali resort dell'isola, per poi trasferirsi a Milano, dove ha affinato le sue competenze nei più importanti locali della città.
Nel corso della sua carriera, Gianni ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui due Guinness World Records: nel 2011 per il maggior numero di caffè espressi preparati in un'ora (623) e nel 2013 per il cappuccino più grande del mondo (4.250 litri). È noto al pubblico televisivo per le sue partecipazioni come tutor del caffè in programmi come "Detto Fatto" su Rai 2, "Sempre Verde" su Rete 4 e "Uno Mattina Estate" su Rai 1.
Oltre all'attività mediatica, Gianni è un apprezzato formatore: ricopre il ruolo di Italian Coffee Trainer per l'Accademia Italiana Maestri del Caffè (AICAF) e docente presso la scuola di cucina e pasticceria CAST Alimenti di Brescia. Nel 2023 ha pubblicato il libro "Caffetteria Gourmet - L’eccellenza italiana dalla tazzina alla ricetta", un viaggio alla scoperta del mondo del caffè, dalle tecniche di estrazione alle ricette innovative.
Ergonomia e velocizzazione del servizio migliorano il tuo lavoro quotidiano in caffetteria,
trasformando ogni tazzina in un'esperienza di precisione e passione.
PERCHÈ HAI SCELTO WINTERHALTER?
Ho scelto di collaborare con Winterhalter prima di tutto perché la qualità del prodotto è innegabile e l’azienda ha una forte Brand Identity. Ho iniziato a fare il barista molti anni fa e, avendo lavorato in tanti locali, ho maturato un’esperienza che mi permette di affermare con certezza che il lavaggio professionale incide per il 40-50% sulla qualità del prodotto servito al cliente.
Non sarà mai possibile offrire un caffè o una bevanda di alta qualità – realizzata con cura dal torrefattore o dal barista – se poi viene servita in una tazzina o un contenitore che ne compromette le proprietà organolettiche e gustative.
Parlare di Winterhalter significa far capire al barista che il lavaggio delle tazzine non è un procedimento da prendere alla leggera, ma un aspetto fondamentale del servizio. Significa anche diffondere una cultura del lavaggio, valorizzando chi si occupa di questa mansione dietro il bancone.
In molti locali, il lavaggio è visto come un compito noioso e denigrato, ma in realtà è una disciplina che merita di essere studiata con attenzione. Ciò che mi ha davvero colpito di Winterhalter non è stato solo il brand, ma la possibilità di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle macchine e comprendere quanto facciano la differenza rispetto ad altre attrezzature.

La vita è un bellissimo ed interminabile viaggio alla ricerca della perfetta tazza di caffè